✅VITAMINA C 🍊🍋🥝🥬🥦🥕
Ciao a tutti amici!! In questo periodo un po’ turbolento leggo diversi articoli affermare quanto sia miracolosa la vitamina C e che sarebbe opportuno assumerne in quantità smisurata al fine di potenziare il nostro sistema immunitario, in modo da evitare possibili infezioni. Purtroppo non è tutto oro ciò che luccica
, ma facciamo un passo indietro per capire cos’è questo micronutriente e a quali funzioni adempie.




È una vitamina idrosolubile ESSENZIALE per noi esseri umani, a differenza di alcuni animali e piante.
Che significa essenziale? Sta a significare che dobbiamo reperirla attraverso gli alimenti, supplementi e integratori poiché non abbiamo la capacità di sintetizzarla

È una molecola molto sensibile che viene distrutta dalla luce, dal calore, dal lavaggio e dalla conservazione. Nell’uomo la sua carenza, oggigiorno rara, provoca fragilità capillare e, a lungo termine, lo SCORBUTO, patologia spesso con esito fatale, presente in gruppi di popolazione che non consuma/consumava per lunghi periodi frutta e verdura FRESCHI, come i marinai 



- Ha un ruolo antinfiammatorio e antiossidante
- Rafforza il sistema immunitario

- Favorisce la formazione del collagene e di molte strutture proteiche
- Provvede all’integrità di vasi sanguigni

- Favorisce la produzione di importanti ormoni
- Partecipa alla biosintesi degli acidi biliari
- Ha azione cicatrizzante nelle ferite,ustioni

- Smorza effetti collaterali di molti farmaci

- Protegge il DNA dai danni promossi dai radicali liberi

- Aumenta l’assorbimento intestinale di ferro (ideale per chi ha carenze)

- Favorisce il recupero dopo stress fisici intensi

- Svolge un’azione antineoplastica nella prevenzione delle cancerogenesi

- Ecc

I livelli di assunzione raccomandata sono 75 mg/die per gli uomini
e 60 mg/die per le donne
. In gravidanza si ritiene opportuno incrementare di 10 mg/die
, mentre in allattamento incrementare di 30 mg/die




Il fabbisogno e’ più elevato (anche 1000-2000 mg/die) nelle condizioni in cui si verifica un considerevole aumento dei radicali liberi, come nei fumatori
, nei soggetti che praticano un’intensa attività fisica
e in altre situazioni debilitanti
.



Sono a rischio di carenza i soggetti con scarsa assunzione di frutta e verdura fresca 
e alimentazione esclusivamente o prevalentemente con cibi conservati
, i fumatori, gli alcolisti
, gli anziani
e persone esposte ad inquinanti






Elevate dosi possono causare disturbi gastrointestinali e diarrea a causa del suo mancato assorbimento.

Effetti avversi sono stati riscontrati per dosi giornaliere superiori a 3-5 g, ma attualmente NON ESISTONO sufficienti studi sulla tossicità che stabiliscano un livello massimo tollerabile

Si è visto, però, che elevate dosi sono del tutto inutili, non solo perché gli eccessi vengono eliminati con le urine, ma anche perché possono facilitare la formazione di calcoli renali di ossalato e la comparsa di altri disturbi come quelli sopra detti.



arriviamo al dunque....

Durante un processo infettivo o infiammatorio la richiesta di acido ascorbico aumenta notevolmente, soprattutto nel raffreddore. L’assunzione regolare di vit C può RIDURRE LEGGERMENTE la durata e la gravità della malattia, ma non il numero totale di raffreddori. Questa riduzione della gravità dei sintomi e del malessere delle affezioni delle prime vie respiratorie, sarebbe dovuto grazie all’azione di protezione dei tessuti mucosi, generico potenziamento delle difese immunitarie e protezione dell’organismo stesso dagli effetti secondari dannosi che conseguono alla liberazione, da parte dei leucociti neutrofili, di composti ossidanti che partecipano alla distribuzione di virus e batteri 



Per cui va benissimo il supplemento (chiedere sempre il parere del medico
), soprattutto in determinate condizioni e periodi dell’anno, ma è opportuno ridimensionare la convinzione che questa vitamina possa ridurre l’incidenza delle patologie e che sia una cura per tutti i mali

