Quante volte mi sono sentita dire questa affermazione.. Peccato che ne siano convinte tantissime persone, senza tener presente che ogni individuo è a se’, per cui questa “regola” non ha motivo di essere valida.

in verità la
#frutta può essere mangiata in qualsiasi momento della giornata, anche perché aiuta a controllare il
#peso, essendo un alimento saziante a basso contenuto calorico, ricco di acqua

e fibra. Si consigliano infatti, di assumere 3 porzioni al giorno, a colazione, come
#spuntino fra i pasti o eventualmente dopo i pasti


.
Se consumata prima dei pasti, questo può ridurre l’appetito e di conseguenza l’introito calorico del pasto successivo.
La risposta è: DIPENDE
Dipende, poiché in alcune persone, specialmente chi soffre di dispepsia gastrica, la frutta assunta a stomaco pieno può rallentare la digestione e può dare problemi intestinali
Questo perché la frutta contiene
#carboidrati, tra cui fruttosio, che per alcuni soggetti può essere un tantino indigesto. Inoltre, troviamo elevate quantità di fibra e fruttani che possono creare gonfiore addominale e meteorismo

A parte alcuni casi particolari, va detto che nelle persone sane, la frutta fresca rappresenta un buon modo per concludere un pasto.
Ci sono svariati vantaggi

:

Pranzo e cena vengono conclusi con il sapore dolce, per cui la frutta e’ una valida alternativa ai dessert

, che presentano un elevato potere calorico e basso potere nutrizionale;

La frutta agevola il mantenimento di una migliore igiene dentale

, in quanto con la masticazione, rimuove parte dei residui di cibo tra i denti

;

La frutta aiuta a dare sazietà, aiuta nel controllo del peso, del benessere e dell’invecchiamento

;

Tanti frutti contengono un elevato contenuto di
#vitamina C, che determina un miglior assorbimento del
#ferro assunto con gli alimenti dello stesso pasto

, e questo è molto importante soprattutto per chi soffre di carenza di ferro (specialmente le donne

);

La frutta contiene tantissimi antiossidanti come carotenoidi, tocoferoli, polifenoli e la stessa vitamina C. Questo comporta un aumento delle difese immunitarie e difesa contro i
#radicali liberi prodotti dagli alimenti assunti durante il pasto. Questi radicali danno il via a processi nocivi nel nostro organismo, oltre a promuovere stati infiammatori e invecchiamento cellulare

.
Quindi questi antiossidanti aiutano a neutralizzare in parte lo stress ossidativo post-prandiale

In conclusione, la frutta va mangiata!! Non ha senso eliminarla dalla nostra tavola a fine pasto per paura di ingrassare o star male, poiché i nostri enzimi digestivi lavorano bene simultaneamente, ciascuno ha il suo compito ben definito e ci permettono di assorbire i nutrienti e di godere delle loro proprietà.
Nonostante tutto, la convinzione di eliminare dalla nostra dieta la frutta dopo i pasti persiste, poiché affermazioni sbagliate vengono generalizzate all’intera popolazione, senza essere prima contestualizzate.

DI COSA DOBBIAMO REALMENTE PREOCCUPARCI
Di seguire un’alimentazione bilanciata e variegata, senza eccedere con le calorie, di fare attività fisica

e di mantenerci idratati.
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile