IL CAFFE' IN MOKA E' PIU' LEGGERO DI QUELLO ESPRESSO?




La caffeina è il costituente fondamentale del caffè, insieme ad altre sostanze dotate di diverse attività biologiche: acido clorogenico, acido caffeico, diterpeni, potassio, magnesio, ecc.
La composizione della bevanda, tra cui il contenuto di caffeina, dipende:









L’espresso si prepara filtrando sotto pressione circa 6-7 g di caffè macinato, con temperature dell’acqua di estrazione che raggiungono i 92-94 gradi.
L’acqua utilizzata è poca (40-60 ml) e il tempo di contatto fra questa e il macinato è molto breve, si parla di 20-30 secondi.
Il quantitativo di caffeina estratto è di solo l’80% in una tazzina che contiene 20-40 ml di liquido.

Il caffè casalingo preparato in moka si ottiene utilizzando circa 5-8 g di polvere che viene filtrata con forza con acqua surriscaldata. Il tempo di contatto tra liquido e caffè è di 1-2 minuti e quindi l’estrazione di caffeina va dal 92 al 98%. Il quantitativo di una classica tazzina corrisponde a circa 40-60 ml.

Possiamo quindi constatare che, seppur l’espresso abbia un gusto più deciso e forte, la quantità di caffeina presente in una tazzina va dai 40 ai 60 mg, contro gli 80-100 mg del caffè in moka.
P.s

Una buona giornata a tutti!!

All you need is .... Coffee 

